I Poli di Innovazione sono stati concepiti dalla Politica regionale come strumento di politica industriale avente l’obiettivo di facilitare le attività di innovazione. La scelta politica di demandare alle imprese stesse i compiti di selezione ed organizzazione delle attività da espletare, nonché di condividere con esse anche la responsabilità dell’ottenimento o meno dei risultati, costituisce una novità assoluta e rappresenta una sfida che le imprese sono chiamate a raccogliere nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Attività di animazione e Marketing (*)
Il polo realizzerà una serie di incontri, presso le sedi di “poli”, parchi e Centri di Ricerca, già attivi, sul territorio nazionale ed internazionale, per attivare relazioni sistemiche e creare stabili partenariati con altri soggetti attivi nelle materie di interesse. E soprattutto sono previsti:
Progetti di Trasferimento Tecnologico
Il Polo, in questo primo anno di attività ha supportato le aziende nella predisposizione di n. 17 progetti di trasferimento tecnologico; oltre a raccogliere le idee progettuali aziendali, il Polo ha proposto è strutturato un progetto dedicato alle metodologie Lean-Sigma. Di seguito il dettaglio:
(*) Attività approvate il 10 settembre 2012 dalla Regione nell'ambito del Programma Operativo di Dettaglio (POD) - I^ annualità del Polo.