Il Polo della Meccatronica Umbro ha lo scopo di stimolare e canalizzare le idee progettuali prodotte dalle impreseverso studi di fattibilità e progetti per il trasferimento tecnologico sui settori omogenei, favorendo la collaborazione tra di loro.
Il Polo è anche un intermediario con le Istituzioni Pubbliche, allo scopo di propagare le opportunità offerte dal sistema e rappresentare le esigenze delle imprese.
Il Polo sostiene le PMI nello scouting delle call dei bandi dell'Unione Europea e nelle relazioni centri di ricerca di interesse.
Fondato nel febbraio 2011 da 47 membri, ora conta 63 aziende, ed altre sono in attesa di formalizzazione.
Le principali aree di interesse del Polo sono: automobilistico, aerospaziale, meccanica avanzata e salute, nell'accezione più ampia delle tecnologie sociali.