AEROSPACE
Le aziende del settore aerospaziale Umbro sono coinvolte in tutti i settori tecnologicamente avanzati del settore e competere a livello internazionale, investendo in ricerca e sviluppo per quasi il 6% del suo fatturato. Un terzo delle aziende del Polo è dotato di laboratori di ricerca interni. Tra i punti di forza sono sicuramente indicato la qualità, servizio al cliente e flessibilità di produzione
AUTOMOTIVE
La nostra Regione ha una lunga tradizione nella progettazione e produzione di componenti avanzati per questo comparto, in tutti i settori della meccanica e della meccatronica che interessano l'ambito automobilistico.
Per questa ragione, il Polo focalizza l’attenzione anche su tale comparto in modalità sinergica con l'Aerospace, per sostenere e rafforzare le reali e attuali tendenze di mercato.
TECNOLOGIE
SOCIALI
Le Tecnologie Sociali puntano al miglioramento globale della salute e del benessere della persona, tramite l'individuazione di un armonico insieme di prodotti, di componenti tecnologiche e di servizi avanzati.
In tale scenario, la Meccatronica sta assumendo ruoli sempre più rilevanti.
Il tessuto delle imprese umbre conta, anche in questo caso, una moltitudine di realtà innovative nell'e-health, nell'automazione, negli ausilii, nel controllo e nella gestione a distanza.
AUTOMAZIONE
INDUSTRIALE
Il territorio Umbro è ricco di realtà manifatturiere intorno alle quali si sono sviluppate vere e proprie eccellenze regionali nel comparto dell'Automazione Industriale: meccanica di precisione, realizzazione impianti, macchinari e componenti; progettazione di sistemi di automazione, controllo e gestione della produzione; sistemi e banchi di misura, test e collaudo.
Il Polo della Meccatronica Umbro ha lo scopo di stimolare e canalizzare le idee progettuali prodotte dalle impreseverso studi di fattibilità e progetti per il trasferimento tecnologico sui settori omogenei, favorendo la collaborazione tra di loro.
Il Polo è anche un intermediario con le Istituzioni Pubbliche, allo scopo di propagare le opportunità offerte dal sistema e rappresentare le esigenze delle imprese.
Il Polo sostiene le PMI nello scouting delle call dei bandi dell'Unione Europea e nelle relazioni centri di ricerca di interesse.
Fondato nel febbraio 2011 da 47 membri, ora conta 63 aziende, ed altre sono in attesa di formalizzazione.
Le principali aree di interesse del Polo sono: automobilistico, aerospaziale, meccanica avanzata e salute, nell'accezione più ampia delle tecnologie sociali.